Il pers
Certificazione MOCA: i materiali e gli oggetti destinati al contatto con alimenti.
La certificazione moca alimenti è stata introdotta in Italia con lo scopo di attuare procedure di gestione imballaggi e delle macchine per prevenire le cessioni di sostanze tossiche dagli alimenti ai consumatori ( certificazione moca alimenti ).
Regole introdotte per il settore alimentare procedure gestione moca.
La certificazione Moca è stata introdotta in Italia con lo scopo attuare procedure di gestione imballaggi moca per prevenire le cessioni di sostanze tossiche agli alimenti da parte.
Tutto ciò è applicabile anche ai macchinari utilizzati nell’industria alimentare al fine di garantirne la loro sicurezza alimentare.
La sicurezza negli ambienti di produzione e manipolazione degli alimenti è un tema di fondamentale importanza per tutelare la salute dei consumatori. A tal proposito, il MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) riveste un ruolo chiave. In questo articolo, analizzeremo cos’è il MOCA, le normative vigenti per il suo utilizzo e le misure di sicurezza da adottare per garantire la massima protezione.
Infatti con l’entrata in vigore del il D. Lgs. 29/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10.02 2017 riguardante la sicurezza dei materiali i che vengono a contatto con gli alimenti, tutte le aziende del settore devono necessariamente adeguarsi velocemente ai nuovi standard qualitativi moca.
La Norma MOCA
La norma MOCA di riferimento che chiarisce le caratteristiche generali sotto riportate è il Regolamento (CE) 1935/2004.
Soprattutto sono classificati “materiali e oggetti a contatto con gli alimenti” (CERTIFICAZIONE M.O.C.A) quei prodotti e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti :
- utensili da cucina da tavola
- recipienti e contenitori,
- macchinari per la trasformazione degli alimenti,
- materiali da imballaggio .
Inoltre con tale termine si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con l’acqua .
Per chiarire la certificazione moca stabilisce che tutti i materiali ed oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione per non arrecare danno al consumatore finale.
Inoltre in condizioni d’impiego moca ,i materiali non devono cedere agli alimenti sostanze in quantità tale da:
- Creare un pericolo o una minaccia per la salute umana.
- Ad esempio cambiare la composizione dei prodotti alimentari presenti nell’alimento.
- Deteriorare le caratteristiche organolettiche.
Tutti i prodotti che ricadono nel regolamento 1935/2004 moca devo essere provvisti di etichetta indicante il simbolo moca.
Con il simbolo moca si attesta la conformità legislativa del prodotto.
In particolare il servizio ”Moca” si sviluppa attraverso la redazione delle procedure di gestione moca.
Anche attraverso la sinergia con laboratori riconosciuti ed enti di certificazione per l implementazione dell:
- analisi documentale del processo produttivo e dei prodotti sottoposti a certificazione, adeguamento del piano di autocontrollo alimentare Haccp;
- la verifica dei materiali e individuazione delle loro possibili cessioni attraverso test di laboratorio specifici;
- ad esempio audit in campo per la valutazione della congruità dei processi produttivi (selezione e gestione fornitori, piano di controllo del processo produttivo, attrezzature utilizzate, …), gestione del magazzino, istruzioni di installazione, uso e manutenzione;
- l emissione del certificato a valle dell’esito positivo delle risultanze degli audit e dei test di laboratorio.
In questo modo possono essere analizzati nel dettaglio gli moca imballaggi al fine di garantire il consumatore finale.
I test di laboratorio di analisi per la determinazione delle cessioni devono essere svolti da laboratori accreditati alla Iso 17025.
Il nostro laboratorio è accreditato a questo standard di analisi per la certificazione moca.
Infatti chi non fosse accreditato come laboratorio rilascerà solo certificati senza alcun valore legale.
Misure di sicurezza per l’utilizzo del MOCA
Per garantire la sicurezza nell’utilizzo del MOCA, le aziende devono adottare un sistema di gestione della qualità che includa analisi dei rischi e punti critici di controllo (HACCP). Questo approccio permette di identificare e gestire eventuali rischi chimici, fisici o biologici legati al MOCA, assicurando che solo materiali sicuri vengano a contatto con gli alimenti.
Il personale
È inoltre essenziale fornire una formazione adeguata ai dipendenti che lavorano con i MOCA. Devono essere istruiti riguardo alle buone pratiche di fabbricazione e alle procedure operative standard, in modo da prevenire la contaminazione degli alimenti. Il personale deve anche essere consapevole dell’importanza di segnalare eventuali difetti o non conformità dei materiali utilizzati.
Infine, la manutenzione e la pulizia dei MOCA sono aspetti cruciali per prevenire la contaminazione degli alimenti. Gli utensili e le attrezzature devono essere puliti e disinfettati regolarmente, seguendo procedure validate e documentate. Anche la conservazione dei MOCA deve avvenire in ambienti puliti e asciutti, al riparo da sostanze potenzialmente contaminanti.
Chi è soggetto all’ adeguamento moca .
Certamente tutte le aziende che producono materiali che vengono in contatto direttamente con gli alimenti.
In altre parole dal acciaio, al vetro, alla plastica, al cartone, si devono adeguare le aziende produttrici alla moca. Pertanto tutte le aziende alimentari devono richiedere ai propri fornitori di imballaggi, di macchinari destinati alle lavorazioni alimentari la dichiarazione di conformità moca.
La certificazione moca diventa quindi un prerequisito fondamentale per tutti i produttori che lavorano per il settore alimentare degli imballaggi o che producono attrezzature.
E necessario quindi che il quality manager sia attento a questa normativa.
Chi deve fare la certificazione MOCA nel dettaglio ?
Ecco chi deve occuparsi della realizzazione dei MOCA e garantire la loro conformità:
- Produttori di MOCA
I produttori di materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti devono rispettare le normative vigenti, tra cui:
- Regolamento (CE) 1935/2004: stabilisce i requisiti generali di sicurezza per i MOCA.
- Regolamento (CE) 2023/2006: disciplina le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) per garantire la qualità e la sicurezza.
Normative specifiche sui materiali (plastica, ceramica, vetro, metalli, ecc.), che stabiliscono limiti di migrazione delle sostanze nei cibi.
I produttori devono inoltre emettere una Dichiarazione di Conformità MOCA , un documento che certifica che i materiali rispettano i requisiti di legge.
- Aziende di trasformazione e confezionamento alimentare
Le aziende che trasformano, confezionano e distribuiscono alimenti devono scegliere MOCA conformi e verificare la documentazione di conformità fornita dai produttori. Devono inoltre garantire che i materiali siano utilizzati in modo adeguato (es. evitando temperature troppo elevate o usi impropri che possano alterare la sicurezza).
- Importatori e distributori
Chi importa o distribuisce MOCA ha la responsabilità di garantire che i prodotti rispettino le normative UE e italiane. Devono assicurarsi che i materiali siano accompagnati dalla Dichiarazione di Conformità e che siano idonei per l’uso previsto.
Autorità di controllo dichiarazione cretificazione MOCA
In Italia, i controlli sui MOCA sono affidati a diversi enti pubblici, tra cui:
- Ministero della Salute
- Regioni e ASL (Aziende Sanitarie Locali)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Agenzia delle Dogane (per controlli sugli importatori)
Questi enti effettuano verifiche sulla produzione, importazione e commercializzazione dei MOCA per garantire il rispetto delle normative e prevenire rischi per la salute pubblica.
Consumatori
Anche i consumatori hanno un ruolo attivo nella scelta e nell’uso corretto dei MOCA. È importante:
Verificare che gli oggetti siano idonei al contatto con gli alimenti attraverso la dichiarazione moca sul prodotto (simbolo bicchiere-forchetta o specifiche diciture).
Seguire le istruzioni d’uso fornite dal produttore (es. idoneità al microonde o al freezer).
Evitare materiali danneggiati o di dubbia provenienza.
In sintesi, la produzione e l’utilizzo sicuro dei MOCA coinvolgono produttori, aziende alimentari, importatori, distributori, autorità di controllo e consumatori. Ognuno ha un ruolo essenziale per garantire che i materiali non contaminino gli alimenti e siano sicuri per la salute.
La rintracciabilità moca dei materiali e degli oggetti.
Un aspetto molto importante della certificazione moca riguarda l art 17 del Regolamento 1935/2004/CE.
Infatti ai fini della certificazione moca deve essere garantita la rintracciabilità ”in tutte le fasi per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le informazioni ai consumatori e l’attribuzione della responsabilità”
Un aspetto di non poco conto che ovviamente si interseca con tutta la normativa riguardante la sicurezza alimentare.
Quali sono le sanzioni .
Inoltre sono previste pesanti per il non rispetto delle normative moca e leggi in vigore sino a Euro 80.000.
Quindi ricordiamo che la normativa Italiana in materia di sicurezza alimentare e i relativi adempimenti con riferimento all’ Haccp ed all etichettatura alimentare alimentari destinati al consumo umano devono sempre essere aggiornati anche con l’entrata in vigore di nuove disposizioni legislative D.lgs 29/2017 (moca).
Ovviamente la dichiarazione di conformità moca alimenti evita le sanzioni e soprattutto consente di garantire sia clienti che fornitori.
Consulenza per il raggiungimento della conformità e della CERTIFICAZIONE MOCA
Alitec propone consulenza ventennale nel settore alimentare Food & Beverage per la certificazione moca.
In Italia, il Ministero della Salute è l’organo responsabile per la vigilanza e il controllo sul rispetto delle normative relative al MOCA. Come già detto le aziende produttrici e utilizzatrici di materiali a contatto con gli alimenti sono soggette a controlli periodici per verificare la conformità dei loro prodotti alle leggi vigenti. In caso di non conformità, sono previste sanzioni che possono arrivare fino al ritiro del prodotto dal mercato.
L’etichettatura gioca un ruolo fondamentale nella normativa MOCA. Ogni materiale o oggetto destinato a venire a contatto con gli alimenti deve riportare chiaramente l’indicazione “per alimenti” o un simbolo equivalente. In questo modo, consumatori e operatori del settore possono facilmente identificare i prodotti conformi e utilizzarli in sicurezza.
Una azienda certificata moca è in grado di garantire i propri clienti dal punto di vista della sicurezza dei propri prodotti immessi sul mercato.
Un aspetto importantissimo per garantire la sicurezza della filiera alimentare dalla raccolta del prodotto alla vendita finale.
Conclusioni
In conclusione, la Certificazione MOCA rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza alimentare. La stretta aderenza alle normative vigenti e l’implementazione di misure di sicurezza adeguate sono indispensabili per garantire che gli alimenti che consumiamo siano sicuri e di qualità. Le aziende del settore alimentare hanno una grande responsabilità in tal senso e devono operare con la massima attenzione e professionalità.
Il nostro Staff è a Vostra disposizione per gli interventi di cui sopra si veda anche l’articolo 1 campo di applicazione del decreto Legge e area qualità.
Scarica l’allegato, clicca qui
Home » Haccp e Sicurezza Alimentare »Seguici su facebook e linkedin ti potrebbe interessare anche attestato haccp.
Tempo di lettura 4 minuti