La qualità dei dispositivi medici secondo la ISO 13485 è essenziale per la salute
ISO 13485 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ) specificamente applicato all’industria dei dispositivi medici. Questo standard è ampiamente riconosciuto e adottato dalle aziende che progettano, producono, installano e forniscono assistenza per dispositivi medici e servizi correlati. La sua implementazione aiuta a garantire la conformità ai requisiti normativi e il miglioramento continuo dei processi aziendali.
Consulenza per la certificazione UNI EN ISO 13485.
La certificazione dispositivi medici Iso 13484 è un sistema di gestione qualità specifico per i dispositivi medici in accordo all’ISO 13485 risulta vantaggiosa, e in molti casi essenziale, per quelle aziende che esportano i loro prodotti sul mercato globale. Nell’Unione Europea la conformità alle Direttive comunitarie (ad esempio la Direttiva Dispositivi Medici Impiantabili Attivi, la Direttiva Dispositivi Medici e la Direttiva Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro) consente la libera commercializzazione dei dispositivi medici. Una parte significativa della dimostrazione della conformità ai requisiti delle direttive UE consiste nell’implementazione e verifica indipendente del sistema qualità[/vc_column_text]
Storia e Contesto Normativo
ISO 13485 è stato pubblicato per la prima volta nel 1996 ed è stato aggiornato nel 2003, 2012 e 2016 per allinearsi meglio alle evoluzioni normative e alle esigenze del settore sanitario. La versione più recente, ISO 13485:2016, riflette i requisiti aggiornati per una gestione efficace della qualità nei dispositivi medici, includendo un maggiore focus sulla gestione del rischio e sulla conformità ai regolamenti internazionali.
Principali Requisiti di ISO 13485
ISO 13485 stabilisce una serie di requisiti fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza dei dispositivi medici. Tra i principali troviamo:
- Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)
- Documentazione e manuale della qualità
- Controllo documentale e gestione delle registrazioni
- Responsabilità della Direzione
- Impegno della direzione
- Pianificazione della qualità
- Riesame della direzione
- Gestione delle Risorse
- Gestione del personale e formazione
- Infrastrutture e ambiente di lavoro adeguati
- Realizzazione del Prodotto
- Pianificazione e sviluppo del prodotto
- Controllo dei processi produttivi
- Validazione dei processi
- Misurazione, Analisi e Miglioramento
- Monitoraggio della soddisfazione del cliente
- Gestione delle non conformità
- Azioni correttive e preventive
Vantaggi dell’Implementazione di ISO 13485
Adottare un sistema conforme a ISO 13485 offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Migliore conformità ai requisiti normativi: facilita la conformità alle regolamentazioni internazionali, come il Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR) e la FDA statunitense.
- Miglioramento della qualità dei prodotti: garantisce che i dispositivi medici siano sicuri ed efficaci per i pazienti.
- Accesso ai mercati globali: molti paesi richiedono la certificazione ISO 13485 per l’approvazione dei dispositivi medici.
- Maggiore efficienza operativa: l’ottimizzazione dei processi riduce sprechi e costi.
- Aumento della fiducia dei clienti: la certificazione dimostra un impegno per la qualità e la sicurezza.
Il Processo di Certificazione
Ottenere la certificazione ISO 13485 richiede diversi passaggi:
- Preparazione e Analisi Iniziale
- Valutazione delle procedure aziendali esistenti
- Identificazione delle aree da migliorare
- Implementazione del Sistema di Gestione della Qualità
- Definizione delle politiche e delle procedure necessarie
- Formazione del personale
- Creazione della documentazione richiesta
- Audit Interno e Riesame della Direzione
- Verifica dell’efficacia del SGQ
- Identificazione e correzione delle non conformità
- Audit di Certificazione da parte di un Ente Terzo
- Un organismo certificatore verifica la conformità allo standard
- Se superato, viene rilasciato il certificato ISO 13485
- Mantenimento e Miglioramento Continuo
- Audit periodici per garantire la conformità continuativa
- Azioni correttive e preventive per migliorare il sistema
Confronto tra ISO 13485 e ISO 9001
ISO 13485 e ISO 9001 sono entrambi standard per la gestione della qualità, ma con alcune differenze chiave:
- Settore di Applicazione: ISO 9001 è generico e applicabile a qualsiasi settore, mentre ISO 13485 è specifico per i dispositivi medici.
- Focus sulla Conformità Regolatoria: ISO 13485 enfatizza la conformità ai requisiti normativi specifici del settore medico.
- Approccio al Miglioramento Continuo: ISO 9001 richiede un miglioramento continuo, mentre ISO 13485 enfatizza la gestione del rischio e il mantenimento della conformità.
ISO 13485 e Certificazione di Prodotto
Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità, le aziende che operano nel settore dei dispositivi medici devono spesso ottenere la certificazione di prodotto per dimostrare la conformità ai requisiti normativi specifici del mercato in cui operano. La certificazione di prodotto assicura che un determinato dispositivo medico soddisfi le normative tecniche e di sicurezza richieste, come quelle previste dal Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR) o dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti.
Il processo di certificazione di prodotto include tipicamente test di laboratorio, valutazioni cliniche e revisioni documentali condotte da enti notificati o organismi di certificazione. Questi controlli verificano aspetti critici come la biocompatibilità, la sicurezza elettrica, le prestazioni meccaniche e l’efficacia clinica del dispositivo. In molte giurisdizioni, la certificazione di prodotto è obbligatoria prima dell’immissione sul mercato e rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dispositivi medici.
Perchè è richiesta la Iso 13485?
Quando i fabbricanti sono attivi sul mercato mondiale, l’attenzione agli standard internazionali (es. ISO) non solo è vantaggiosa, può essere richiesta da alcuni paesi.
Ad esempio, il Canada richiede che i fabbricanti di dispositivi medici che commercializzano i loro prodotti in Canada abbiano un sistema qualità certificato ISO 13485.
- Maggiore efficienza e commerciabilità – La certificazione dispositivi medici formale del vostro sistema di gestione qualità può aiutare le aziende nella commercializzazione di prodotti e servizi, oltre a migliorare l’efficienza della vostra organizzazione.
La ISO 13485:2016 può essere implementata da tutte quelle aziende che progettano, producono, riparano, commercializzano o prestano assistenza tecnica ad un qualsiasi dispositivo medico.
Col termine di “dispositivo medico” è possibile intendere (definizione rinvenibile nel Decreto Legislativo n. 46 del 1997) “un qualsiasi strumento, apparecchio, sostanza, impianto, prodotto o anche software, destinato ad essere utilizzato sull’uomo con lo scopo di diagnosticare, prevenire, curare e attenuare una malattia, un handicap, un processo fisiologico”.
I dispositivi medici devono necessariamente essere garantiti attraverso l’applicazione di norme e di standard che ne assicurino la qualità.
In questo modo vengono fornite al consumatore ed ai distributori le garanzie necessarie nell ambito dei dispositivi medici.
Conclusioni
ISO 13485 rappresenta uno strumento essenziale per le aziende del settore dei dispositivi medici, aiutandole a garantire la qualità, la sicurezza e la conformità normativa. L’implementazione di questo standard non solo facilita l’accesso ai mercati globali, ma migliora anche l’efficienza aziendale e la fiducia dei clienti. Per le aziende che operano nel settore medicale, la certificazione ISO 13485 non è solo un obbligo, ma un vero e proprio vantaggio competitivo.
La ns azienda operante nel settore da oltre 20 anni è a disposizione della clientela per l’applicazione della Iso 13485 e per le altre certificazione si veda area qualità.
Ti potrebbe interessare anche medicina del lavoro.